Uno dei nostri primi progetti fotografici si intitolava Charleston. Proprio come il ballo che si è diffuso dall’America all’Europa nel corso degli anni ’20 del Novecento.
Si tratta di un ballo che ruppe molti schemi, non solo per la novità del ritmo e per il rivoluzionario modo di ballarlo.
C’è stato chi ha collegato la grande fortuna negli anni ’20 di questo ballo con i cambiamenti del decennio successivo alla fine della Prima guerra mondiale. Il desiderio di divertirsi dopo il terribile conflitto, quasi un ritorno allo spirito della Belle Époque, e in molti stati le donne cominciavano ad ottenere il diritto di voto e quindi ad essere protagoniste della vita dei rispettivi paesi.
Noi abbiamo voluto con delle fotografie rappresentare tutto questo, provando a ricreare l’atmosfera di un’epoca. Forse peccando di imprecisione ma interpretando a modo nostro quel ballo.
Vi proponiamo una selezione di fotografie. Alcune di queste sono state esposte nel 2016 a Messina in una mostra, riscuotendo un certo successo tra il pubblico.